Clinn
  • Progetto
  • Team
  • Servizi
  • Pazienti
  • Patologie
  • Terapia
  • News
  • Contatti
  • Menu

Cannabis ed Epilessia Farmaco-resistente

Una Epilessia viene definita Farmaco-resistente quando non risponde alla terapia farmacologica in modo corretto. Ovvero quando non riesce a bloccare le crisi epilettiche. Per definire la resistenza è necessario che le crisi epilettiche non rispondano ad almeno 2-3 farmaci classici, per un periodo di osservazione di almeno due anni.
Il numero di pazienti affetti da epilessia farmaco-resistente è circa il 25% dei malati di epilessia. Un quarto dei 400.000 pazienti affetti dalle varie forme di epilessia. Si considera che in Italia circa 100.000 ammalati non rispondano ai farmaci antiepilettici.
La farmaco-resistenza nelle epilessie è un problema enorme, che coinvolge gli ammalati e le persone che li accudiscono. Molte ricerche sono in corso e molti trattamenti vengono proposti, tra cui alcuni chirurgici che prevedono l’asportazione di alcune aree cerebrali da cui parte lo stimolo epilettogeno, o l’impianto di speciali Brain pacemaker.
Da tempo è noto che la cannabis, ad alto contenuto di CBD e basso di THC riduce in modo sensibile le crisi epilettiche nelle persone farmaco-resistenti.
Recentemente, la FDA americana, ha approvato un farmaco a base di CBD (Epidiolex) per il trattamento di alcune epilessie farmaco-resistenti.

* Fonte dati: Il Sole24Ore Sanità

150000

persone colpite in Italia

20 milioni

persone colpite nel mondo

1

nuovo caso ogni ora in Italia

Le domande più frequenti su cannabis ed epilessia farmaco-resistente

[av_toggle_container initial=’1′ mode=’accordion’ sort=” styling=” colors=” font_color=” background_color=” border_color=” av_uid=’av-k16h3o78′ custom_class=’patologia-faq-accordion’]

Cosa è l’epilessia farmaco-resistente?

L’Epilessia è causata da un’anomala attività elettrica nella corteccia cerebrale che si traduce in “crisi” che possono alterare lo stato di coscienza della persona, i movimenti del corpo o le sue sensazioni per un tempo limitato. Le condizioni cerebrali che sono in grado di provocare le crisi possono essere presenti fin dalla nascita o possono svilupparsi in seguito a traumi, infezioni, anomalie strutturali del cervello, esposizione ad agenti tossici e per altre ragioni ad oggi ancora poco note.

Cosa sono le crisi?

Le crisi possono manifestarsi con spasmi muscolari, confusione mentale, disturbo della coscienza e/o movimenti del corpo incontrollati. Ci sono due tipi di crisi: le crisi generalizzate, che originano da una scarica di neuroni attraverso tutto il cervello; le crisi parziali, che originano da una scarica di neuroni in una singola parte del cervello.

Cosa causa l’epilessia?

In circa il 70% dei casi le cause sono sconosciute. Talvolta possono essere dovute a: Traumi cranici; Infezioni, meningiti, encefaliti virali ed altre malattie infettive; Tumori cerebrali; Ictus; Abuso di alcolici; Malattie sistemiche che coinvolgono il cervello in via di sviluppo del feto durante la gravidanza

Cosa è l’epilessia farmaco resistente?

Esistono forme di epilessie, circa il 25% delle totali, che non rispondono alle terapie antiepilettiche tradizionali, nemmeno ad altissimi dosaggi.

Quando usiamo la Cannabis nelle Epilessie?

Recentemente sono stati pubblicati studi scientifici con l’utilizzo della Cannabis, contenente THC e CBD, e del solo CBD, nelle Epilessie farmaco resistenti. I dati clinici dimostrano una importante evidenza sulla loro efficacia, e sempre più si intraprendono terapie a base i cannabinoidi. La cosa interessante, oltre all’efficacia, è la scarsità degli effetti collaterali, se paragonati ai farmaci tradizionali.
[/av_toggle_container]

Logo Clinn

  • Progetto
  • Team
  • Servizi
  • Pazienti
  • Patologie
  • Terapia
  • Contatti
info@clinn.it
| 02 49 509 000 - 345 59 73 930 |
Facebook Facebook Instagram Instagram

Direttore Sanitario Dott.ssa Stefania Fossati - CV

Il messaggio informativo è diramato nel rispetto del D.Lgs n.70 del 9 Aprile 2003 e della Linea Guida inerente l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica
CLINN S.r.l.
-Piazza della Repubblica 11/A, 20144, Milano
-P. IVA 10936220960
-Privacy policy
-© Copyright 2020
Scorrere verso l’alto