Clinn
  • Progetto
  • Team
  • Servizi
  • Pazienti
  • Patologie
  • Terapia
  • News
  • Contatti
  • Menu

Cannabis e Autismo

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder ASD) sono rappresentati da uno spettro di fenomeni che riguardano le fasi del neurosviluppo, dove vengono coinvolti principalmente il linguaggio, la comunicazione, l’interazione sociale e gli interessi ristretti e stereotipati. Fanno parte di questa tipologia di disturbi, la sindrome di Asperger, la sindrome di Rett; nella sindrome dell’X fragile spesso si presentano tratti tipici dell’autismo.

L’autismo ha esordio nei primi 3 anni di vita e può essere accompagnato da ritardo mentale lieve, medio o grave. Le cause dell’autismo sono sconosciute, anche se la scienza concorda nel riconoscere cause neurobiologiche, costituzionali e psicoambientali acquisite.

Da alcuni anni i ricercatori pubblicano, su riviste scientifiche, lavori dove utilizzano la cannabis, a vario contenuto di THC e CBD, per il trattamento dei sintomi tipici dell’autismo, valutandone gli effetti con l’utilizzo di scale di valutazioni (The Caregiver Global Impression of Change (CGIC) scal -The Home Situations Questionnaire–Autism Spectrum Disorder (HSQ-ASD) – The Autism Parenting Stress Index (APSI), giungendo alla conclusione che “…the feasibility of CBD based medical cannabis as a promising treatment option for refractory behavioral problems in children with ASD…”

Nella mia esperienza posso testimoniare un benefico dall’assunzione di cannabis ad alto contenuto di CBD, sull’ansia, sulla depressione, sull’ipersttività, sulle crisi epilettiche, sulla rabbia, sulla tristezza, sui disturbi motori. I genitori affermano che il bambino è più presente, più sereno, con meno angosce.

* Fonte dati: www.truenumbers.it

400000

persone affette in Italia

3,5 milioni

persone affette in USA

60 milioni

persone affette nel mondo

Le domande più frequenti su cannabis e Autismo

[av_toggle_container initial=’1′ mode=’accordion’ sort=” styling=” colors=” font_color=” background_color=” border_color=” av_uid=’av-k16h3o78′ custom_class=’patologia-faq-accordion’]

Cosa è l’autismo?

I Disturbi dello Spettro Autistico, tra cui il non meglio definito autismo, comprendono tutta una serie di patologie aventi come denominatore comune, tipiche caratteristiche comportamentali, sebbene a vari gradi o livelli di intensità. È un disturbo geneticamente determinato che altera l’evoluzione cognitiva e comportamentale della persona coinvolta, che lo accompagna per tutta la vita, con caratteristiche che possono modificarsi nel tempo.

Come si manifesta?

Si parla di un vero e proprio ritiro autistico: comportamenti notevolmente anomali e non sempre comprensibili, che espone il paziente ad un alto rischio di isolamento sociale: stereotipie verbali, movimenti ripetitivi, comportamenti ossessivo compulsivi. A questo rituale comportamentale si associano: Paure, Ansia, Rabbia, Tristezza alternata a Gioia, Indifferenza, Sfiducia, Disturbi del sonno.

Perché la Cannabis nell’Autismo?

Il razionale nell’uso dei cannabinoidi, è nel controllo che si può avere con THC e CBD a differenti dosaggi, sull’ansia, la paura, i disturbi del sonno. Fattori questi che influenzano in modo determinante la quotidianità del paziente e delle persone che lo accudiscono.
[/av_toggle_container]

Logo Clinn

  • Progetto
  • Team
  • Servizi
  • Pazienti
  • Patologie
  • Terapia
  • Contatti
info@clinn.it
| 02 49 509 000 - 345 59 73 930 |
Facebook Facebook Instagram Instagram

Direttore Sanitario Dott.ssa Stefania Fossati - CV

Il messaggio informativo è diramato nel rispetto del D.Lgs n.70 del 9 Aprile 2003 e della Linea Guida inerente l'applicazione degli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica
CLINN S.r.l.
-Piazza della Repubblica 11/A, 20144, Milano
-P. IVA 10936220960
-Privacy policy
-© Copyright 2020
Scorrere verso l’alto