Patologie gastrointestinali
L’intestino è a tutti gli effetti il nostro secondo cervello, quando non funziona in modo fisiologico compaiono una serie di problemi che possono coinvolgere ogni distretto del nostro corpo e della nostra mente.
L’intestino è a tutti gli effetti il nostro secondo cervello, quando non funziona in modo fisiologico compaiono una serie di problemi che possono coinvolgere ogni distretto del nostro corpo e della nostra mente.
Il termine dispepsia deriva dalle parole greche “dys” e “pepsis”, ovvero “digestione difficile”. All’interno di questa definizione rientrano una lunga serie di disturbi digestivi, una condizione di malessere riconducibile a sintomi e cause fra loro assai differenti.
La nausea è una sensazione urgente e sgradevole di avere la necessità di vomitare, ma non sempre è effettivamente seguita da veri conati. Per vomito si definisce la violenta espulsione dei contenuti gastrici che viene provocata da un’anomala contrazione addominale
Il morbo o malattia di Crohn, noto anche come enterite regionale, è una patologia che colpisce il tratto gastrointestinale
La sindrome dell’intestino irritabile (SII, IBS o IBD) è un disturbo che investe l’intestino, con un’incidenza maggiore tra le donne, in particolare tra i venti e i cinquanta anni
La stipsi cronica è una forma di costipazione prolungata nel tempo, che si caratterizza con la difficoltà di svuotare regolarmente l’intestino dalle feci.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Riceverai aggiornamenti sulle novità di Clinn e sui nostri servizi per te