Team
Professionisti della salute con competenze verticali sulla terapia del dolore, sul sostegno psicologico e sui trattamenti integrativi di supporto alle terapie farmacologiche
Professionisti della salute con competenze verticali sulla terapia del dolore, sul sostegno psicologico e sui trattamenti integrativi di supporto alle terapie farmacologiche
Sin dall’infanzia sono cresciuta con il desiderio di fare il Medico e nel 2001 ho realizzato il mio sogno. Negli stessi anni svolgo anche il percorso di Psicoterapia, anche grazie al quale ho deciso di specializzarmi in Oncologia, in cui gli aspetti umani e i risvolti sulla psiche sono fondamentali. La mia formazione mi consente di mettere al centro del mio lavoro la persona, non la malattia. I pazienti richiedono attenzione non solo verso la malattia, ma anche verso la propria persona intesa come unica entità mente-corpo-spirito: la medicina convenzionale, per quanto fondamentale come base, risponde solo parzialmente alle reali esigenze dei pazienti. Frequentemente malattie croniche/invalidanti segnano in modo significativo non solo il corpo, ma anche la psiche; per tale motivo possono beneficiare, anche rispetto all’andamento della malattia, di un supporto psicologico analiticamente orientato.
Credo che la medicina integrata sia la risposta completa di cui, oggi, la persona ha sempre più bisogno.
Ordine dei Medici di Milano n°37641
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano in data 22/03/2001
Abilitazione professionale conseguita presso l’Università degli Studi di Milano in data 25/01/2002
Specializzazione in Chemioterapia e Psicoterapia
Mi sono laureato in medicina nel 1984, e ho sempre messo al centro della mia professione la persona malata, bisognosa di aiuto, nel rispetto dell’antico giuramento di Ippocrate. La mia specializzazione in Anestesia e Terapia del Dolore mi ha fatto capire quanto l’alta tecnologia applicata alla medicina possa essere un grande aiuto nel difficile percorso verso la guarigione. La Cannabis ha in qualche modo rinnovato la mia passione per la medicina, facendomi scoprire un nuovo modo di concepire il rapporto medico/paziente, dove la telemedicina può dare un aiuto enorme al soddisfacimento dei bisogni del malato, e dove la ricerca scientifica ha ancora tanta strada da percorrere.
L’idea di mettere a disposizione anni di esperienza medica in una nuova sfida, è galvanizzante e affascinante.
Ordine dei Medici di Savona n°01956
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Genova in data 15/10/1984
Abilitazione professionale conseguita presso l’Università degli Studi di Genova sez. anno Gennaio 1985
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia a Genova il 28 ottobre 2016 ed ho iniziato a lavorare sul territorio subito dopo l’abilitazione. Ho incontrato il Dott. Bertolotto in veste di paziente, in un momento in cui ero ancora alla ricerca di un percorso professionale che mi appassionasse. Ascoltando i suoi progetti e la sua esperienza in questo campo, ho capito che c’era qualcosa di stimolante e di diverso, un modo di vivere la medicina che avevo sempre sperato di trovare ancor prima di iniziare l’università. In poco tempo il rapporto medico-paziente si è trasformato in un percorso formativo, durante il quale, giorno per giorno, mi ha insegnato e coinvolto nella sua attività medica, in particolare quella dedicata al mondo della cannabis medicale. Ho conosciuto da vicino il potenziale di questo strumento terapeutico, visitato insieme a lui i pazienti e vissuto le molte storie che li accompagnano. Ho deciso di conseguenza di affiancare a questa formazione anche una conoscenza approfondita della nutrizione, per poter essere in grado di intervenire sia sulla terapia che sulla prevenzione, per proporre al paziente un approccio completo e personalizzato in due ambiti che ritengo complementari, affascinati e gratificanti sia professionalmente che umanamente.
Ordine dei Medici di Savona n°3261
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Genova in data 28/10/2016
Abilitazione professionale conseguita presso l’Università degli Studi di Genova in data 15/02/2017
Master di II Livello in Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Pavia (in corso)
Mi sono laureata in Biologia Molecolare all’Università di Torino e dopo la laurea ho proseguito gli studi e l’attività di ricerca in laboratorio, occupandomi prima di neuroscienze, poi di embriologia e infine di metabolismo tumorale. Negli anni degli studi all’università e in quelli successivi, parallelamente alla ricerca in laboratorio, ho approfondito il ruolo della nutrizione e dello stile di vita nella prevenzione e nel trattamento delle patologie cronico-degenerative costruendomi, un tassello alla volta, una cornice in cui inserire tutte le mie conoscenze di biologia cellulare e molecolare insieme ad una visione globale della Fisiopatologia e della Nutrizione. Per me medicina integrata significa aiutare le persone a modificare lo stile nutrizionale e le abitudini alimentari che remano contro alla propria salute, al percorso di cura e alla terapia.
Una lunga carriera nella Scuola Media Superiore e Inferiore integrando l’insegnamento con una particolare attenzione agli aspetti relazionali, alla motivazione e alle variabili contestuali e psicologiche che determinano e condizionano il benessere mentale degli studenti e da diversi anni volontaria per l’Associazione Itaca che si occupa di sostegno e progetti dedicati a persone affette da malattie e disturbi mentali. Esercito da qualche anno la professione di Counselor con specializzazione in sostegno nelle malattie e supporto alla genitorialità. L’intervento del Counselor in un contesto di malattia rappresenta un valore aggiunto, un supporto che aiuta il paziente ad aderire meglio al suo percorso terapeutico e i suoi familiari a favorire il benessere e il potenziamento delle risorse esistenti che permettono di prendersi cura di se stessi e degli altri. “Ciascuno di noi è più grande dei propri limiti, delle proprie malattie e delle proprie disabilità. La persona non è riconducibile alle menomazioni che la caratterizzano, non è identificabile con la ferita che la abita e non è mortificabile con l’aggettivo che la delimita”
Sei interessato al metodo Clinn?
Scopri le nostre opzioni di collaborazione compilando il form qui sotto.
Riceverai aggiornamenti sulle novità di Clinn e sui nostri servizi per te